fbpx
Sport

L’esercizio regolare sembra aumentare la salute mentale

La più antica ricetta di bellezza

Rispetto agli adulti che non hanno praticato alcuna forma di esercizio fisico, coloro che fanno sport hanno sperimentato circa 1,5 giorni in meno di cattiva salute mentale.

Questo è ciò che è emerso da uno studio trasversale di intervistati di popolazione generale effettuato da Adam Chekroud, della Yale University di New Haven, nel Connecticut, insieme ai suoi colleghi.

Tuttavia gli esperti dicono che i ricercatori devono definire meglio la salute mentale.

C’è un legame tra esercizio fisico e salute mentale?

L’associazione positiva tra esercizio e miglioramento della salute mentale era ancora più pronunciata in coloro che avevano una precedente diagnosi di depressione, segnata da una media di 3,75 giorni in meno di scarsa salute mentale al mese, come hanno scritto in Lancet Psychiatry.

Pubblicità

I ricercatori hanno scoperto che tutti i tipi di esercizio fisico erano legati al miglioramento della salute mentale.

Sport di squadra e salute mentale, l’associazione

Coloro che partecipavano agli sport di squadra popolari hanno visto la più grande riduzione associata nei giorni di scarsa salute mentale. Nello specifico:

  • Sport di squadra: un carico mensile più basso del 22,3% per la cattiva salute mentale
  • Ciclismo: 21,6% in meno
  • Attività aerobica / ginnastica: inferiore del 20,1%.

Limiti dello studio: la definizione di salute mentale e le considerazioni

In un commento di accompagnamento, Gary Cooney, del Gartnavel Royal Hospital di Glasgow, ha evidenziato che uno dei principali inconvenienti di questa analisi era il posizionamento della “salute mentale” in una categoria. Ha affermato che “c’è un presupposto che sia possibile e opportuno combinare tutti i vari disturbi mentali come un’unica entità nel perseguire questa ricerca“. Allo stesso modo, ha messo in guardia contro le persone che usano “salute mentale” e “depressione” come concetti intercambiabili.

Cooney ha affermato che “è difficile vedere la giustificazione di questo approccio quando queste condizioni differiscono notevolmente nelle cause sottostanti, nella presentazione clinica e nel trattamento.” E continua: “La demenza, l’abuso di sostanze e il disturbo di personalità, ad esempio, sono considerati entità distinte per la ricerca e scopi clinici: catturarli per lo studio sotto il gruppo combinato della salute mentale potrebbe non aggiungere molto alla nostra comprensione”.

Inoltre, Cooney ha criticato l’uso dei dati del paziente riportati per l’analisi, affermando come “molte condizioni tra cui la schizofrenia, disturbo schizoaffettivo, disturbo affettivo bipolare, disturbo della personalità, disabilità dell’apprendimento, disturbo da abuso di sostanze e malattie funzionali e somatiche danneggiano la persona capacità di auto-riportare accuratamente. “

Dettagli dello studio

Per l’analisi, i ricercatori hanno esaminato i dati di oltre 1.200.000 adulti statunitensi che hanno partecipato a uno dei sondaggi sul sistema di sorveglianza dei fattori comportamentali di rischio CDC tra il 2011 e il 2015. Comportamenti di esercizio, giorni di salute mentale “cattivi” e storie mediche (comprese diagnosi psichiatriche ) sono stati auto-segnalati dai partecipanti.

In un’analisi esplorativa post-hoc, il gruppo di Chekroud ha scoperto che le persone impegnate in esercizi mentali – come lo yoga e il tai chi – hanno visto una riduzione ancora maggiore del carico di salute mentale.

Anche una piccola attività, come quella di occuparsi delle faccende domestiche, era legata a un calo del 9,7% in giorni di salute mentale insufficienti, equivalenti a circa mezzo giorno in meno rispetto a quelli che non praticavano affatto.

I risultati: 45 minuti da 3 a 5 volte a settimana per migliorare la salute mentale

Il tipo di esercizio non era l’unico fattore associato a un miglioramento della salute mentale, così come la frequenza e la durata dell’esercizio settimanale. Nello specifico, le persone che si esercitavano per 45 minuti, da tre a cinque volte alla settimana, vedevano miglioramenti maggiori nella loro salute mentale. Tuttavia la frequenza degli esercizi aveva un’associazione a forma di U con un carico di salute mentale ridotto, quindi coloro che esercitavano da tre a quattro volte alla settimana vedevano la maggiore riduzione del carico di salute mentale, anche rispetto a coloro che si allenavano cinque o più volte alla settimana, anche evidente in tutti i tipi di esercizio.

Nelle unità comunemente utilizzate nelle linee guida sulla salute pubblica, le persone che esercitavano tra 120 minuti e 360 minuti a settimana avevano il più basso carico di salute mentale“, ha affermato il gruppo.

Tutte le persone hanno sperimentato questo miglioramento della salute mentale legato all’esercizio fisico, con evidenti benefici osservati in tutte le fasce d’età e genere.

Le conclusioni

Gli autori hanno notato alcune limitazioni dello studio, incluso il fatto che il suo disegno a sezione trasversale non poteva stabilire causalità. Tuttavia, hanno suggerito che “l’inattività potrebbe essere sia un sintomo che un contributo alla scarsa salute mentale, mentre l’attività potrebbe essere un indicatore e un contributo alla resilienza“. 

Fonte:
https://www.medpagetoday.com/primarycare/exercisefitness/74482

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

165 Condivisioni