fbpx
Alimentazione

Inverno e sport: cosa mangiare

Ecco alcuni consigli alimentari se pratichi sport all’aperto anche d’inverno.

Durante l’inverno mangiamo più calorie, questo perché l’organismo deve compensare alle temperatura più basse. Tuttavia, nonostante questo maggior fabbisogno di calorie, il freddo fa bruciare più grassi.

I brividi che si provano durante il freddo contribuiscono infatti a trasformare il grasso bianco (di riserva) in quello da bruciare (bruno).

Ecco quindi che allenarsi quando fa freddo fa bene, aiuta anche a dimagrire.

Pubblicità

Cosa mangiare durante l’allenamento invernale?

L’alimentazione deve essere necessariamente più calorica, a maggior ragione se si fa attività sportiva all’aria aperta. Gli alimenti devono essere ricchi di nutrienti (vitamine, carboidrati, grassi) ed energici. È importante tuttavia non esagerare con quelli di origine animale.

Via libera ai carboidrati

Nello specifico si consiglia una dieta ricca di carboidrati, in quanto sono la prima risorsa energetica utilizzata dal muscolo durante l’attività fisica. Aiutano a raggiungere il massimo delle prestazioni durante l’attività fisica. Tra i principali benefici relativi allo sport troviamo:

Fonte di energia per i muscoli

Durante lo sport rappresentano la principale fonte di energia e sono un combustibile chiave per il cervello e il sistema nervoso centrale.

Facilmente digeribili

I cibi a base di questo macronutriente sono un’ottima opzione prima dell’esercizio. Sono generalmente ben tollerati e preferiti dagli sportivi, anche in virtù del fatto che sono più facilmente digeribili rispetto agli alimenti grassi o proteici.

Versatili

Possono supportare l’esercizio su una gamma di intensità grazie al loro utilizzo sia attraverso percorsi anaerobici che ossidativi.

Infatti per esercizi a breve e ad alta intensità le riserve di glicogeno muscolare  (dove si conservano i carboidrati) forniscono la principale fonte di energia, che deve essere compensata dopo le sessioni di allenamento.

Per un esercizio più lungo, l’utilizzo di tale macronutriente varia a seconda dell’intensità, del tipo di allenamento e della dieta generale.

Gli alimenti che contengono una significativa fonte di carboidrati includono:

  • Cereali: i migliori sono quelli integrali, come tortillas di mais, pasta integrale e grano integrale, pane, farro, quinoa, riso integrale, avena o cereali integrali al 100%.
  • Legumi, come i fagioli.
  • Frutta, preferendo quella fresca.
  • Latte e Yogurt, a basso contenuto di grassi.
  • Verdure.

Per uno sportivo la scelta migliore sembra essere rappresentata da alimenti a basso indice glicemico, che determinano un innalzamento moderato della glicemia

Quali vitamine prediligere?

Oltre ai carboidrati sono da privilegiare le vitamine di tipo C che aiutano a prevenire le malattie da raffreddamento. Si trovano in alimenti quali agrumi, kiwi, melograni e verdure come broccoli e cavolfiori.

Fonte:
https://www.vanityfair.it/benessere/dieta-e-alimentazione/15/12/15/alimentazione-invernale-dello-sportivo

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

77 Condivisioni