Una eccessiva fermentazione intestinale, può indicare un sistema gastro-enterico che si sta ribellando ad un’alimentazione inadeguata e reagisce accumulando scorie e gas.
Alcuni sintomi tipici possono indicare se c’è una sovrapproduzione di gas, fra i quali vi sono:
- Addome prominente e teso nella parte centrale
- Gonfiore serale (cha passa al mattino)
- Meteorismo
- Crampi addominali
- Stitichezza e diarrea
Si può riconoscere la pancia da fermentazione semplicemente guardandosi allo specchio e di profilo. Si potrà notare che l’addome incomincia ad espandersi all’altezza dello stomaco ed appare come “UN PALLONCINO GONFIATO”.
Inoltre i gonfiori sono spesso associati al sovrappeso, poiché diversi studi hanno dimostrato che il grasso addominale è frequentemente connesso a ritenzione di liquidi e disbiosi intestinale che si traducono in processi fermentativi.
Questa situazione protratta nel tempo è indice di un intestino mal funzionante, nel quale la flora batterica disbiotica risulta avere delle difficoltà nella scomposizione dei cibi introdotti. Ma a volte è proprio un’assunzione reiterata di “alimenti non adatti” che “scombina” il microbiota.
Anche il fegato è responsabile, frequentemente, di gonfiori addominali, causati soprattutto dalle scorie in eccesso che procurano un affaticamento epatico.
Le scorie sono principalmente prodotte dai carboidrati raffinati: pane, pasta, pizza, farine bianche, dolci e bevande zuccherate.


Alimenti utili
Vi sono però degli alimenti utili per proteggere le vie gastro-enteriche che possono essere consigliati anche in caso di coliti, stipsi e diarrea.
- LA TISANA CHE SGONFIA da bere al mattino e alla sera, con potere carminativo, digestivo e diuretico, si prepara con: semi di finocchio (20g); liquirizia (20g.); anice (50g.) e coriandolo (10g.).
- LE ALGHE sono un’ottima risorsa anti-pancia, poiché in generale hanno un potere chelante, ovvero assorbono le tossine nocive e possono essere aggiunte a minestre, zuppe o pesce. Stimolano anche il transito intestinale ed hanno un’azione sfiammante e lenitiva con effetto SGONFIANTE. Le maggiormente usate sono : la kombu, la kiziki, la nori, la wakame, la fucus.
- L’ANANAS è uno dei frutti più adatti a chi soffre di gonfiori e favorisce i processi digestivi eliminando le scorie metaboliche.
- I FRUTTI DI BOSCO: more, lamponi, mirtilli, ribes, sono rinfrescanti e rigeneranti e favoriscono il corretto funzionamento dell’intestino.
- IL PESCE AZZURRO spegne le irritazioni e quindi contrasta i gonfiori, anche gamberi, gamberetti, gamberoni e scampi (tutti i crostacei), se cucinati al vapore o al cartoccio sono un ottimo “anti-pancia”.
- La frutta in generale, andrebbe consumata in CENTRIFUGATI e SUCCHI, poichè la fibra presente potrebbe risultare in eccesso e quindi irritante per coloro che soffrono di colite.
- Infine le VERDURE AMARE ricche di sostanze depurative, disintossicano il fegato purificando a fondo l’organismo e se viene aggiunta una spruzzata di limone e zenzero l’effetto ANTI-GAS è assicurato.