Se stai camminando sul posto mentre stai leggendo questo articolo con lo scopo di raggiungere il tuo obiettivo di 10.000 passi giornalieri, allora forse è il momento di sederti. Ecco cosa dice la scienza.
Diecimila passi al giorno per rimanere in forma, è davvero così?
Tra i diversi messaggi sulla salute pubblica, il concetto di puntare a 10.000 passi (circa 8 km) per aumentare la salute e la forma fisica ogni giorno è tra i più popolari. Questo nonostante non sia una raccomandazione ufficiale da parte di un’organizzazione sanitaria o di un ente governativo.
È noto come camminare faccia bene a corpo e salute, ma è davvero questa la soglia necessaria per stare bene? Qual è l’origine di tale numero?
L’origine del numero
L’idea di prendere 10.000 passi ha le sue origini in uno slogan di marketing usato durante le Olimpiadi di Tokyo del 1964. Una società di atleti aveva rilasciato all’epoca un contapassi chiamato “Manpo-kei”, che significa “10.000 metri”, che è un’unità di conteggio giapponese. Successivamente l’Organizzazione Mondiale della Sanità condusse i suoi studi e arrivò a stabilire il suo riferimento.
Il numero non è scientificamente attendibile: si tratta semplicemente di un incentivo
Le prove a sostegno del numero sono piuttosto vaghe. Una revisione del 2011 di studi di ricerca pertinenti ha concluso che “nessuno studio fino ad oggi ha valutato sistematicamente gli effetti dose-risposta di diversi step / obiettivi giornalieri”, il che significa che gli effetti sulla salute e l’idoneità di 10.000 passi al giorno, positivi o meno, non sono stati clinicamente provati.
Diversi studi hanno dimostrato che aiuta a ridurre la pressione sanguigna e il diabete tra popolazioni precedentemente sedentarie. Ancora un altro studio ha affermato che mentre può aiutare le persone a raggiungere le attuali linee guida sull’attività fisica, può anche portare a un “atteggiamento ossessivo nei confronti dell’esercizio”.
Ma cosa pensano gli esperti? È stata posto il quesito ad Galway Liam Glynn, specialista in medicina respiratoria e scienziato sportivo qualificato su quali fossero i pensieri sui 10.000 passi come obiettivo di salute e fitness per tutti.
Spiega che l’obiettivo di 10.000 passi è “potenzialmente arbitrario” ma è estremamente efficace in termini di cambiamento del comportamento delle persone nel tentativo di aumentare l’attività fisica complessiva. Si tratta quindi di un incentivo per migliorare la qualità della vita.
E dichiara “Sappiamo che, a livello mondiale, i livelli di attività fisica stanno diminuendo e i livelli di obesità sono in aumento. Quando stai provando a cambiare comportamento, l’impostazione degli obiettivi dà alle persone qualcosa a cui mirare. Si tratta di convincere le persone che non fanno esercizio fisico ad iniziare”.
Le conclusioni
In generale il dibattito sul numero è ancora aperto. Sono diversi tuttavia gli scienziati che spiegano che per raggiungere un buon livello di salute è importante prima di tutto allenarsi con regolarità.