fbpx
Bimbi

Il consumo di bibite dietetiche in gravidanza è legato all’obesità del bambino

Le proprietà nutritive e benefiche della zucca

Spesso si pensa che le bibite dietetiche facciano bene alla salute perché prive di zucchero, ma in realtà il loro consumo in gravidanza può essere causa di obesità.

Lo studio

Secondo uno studio condotto in Danimarca dai ricercatori del National Institute of Health e pubblicato dall’International Journal of Epidemiology i bambini nati da madri affette da diabete gestazionale, un tipo di diabete riscontrato solo in gravidanza, e che durante la gravidanza hanno bevuto ogni giorno almeno una bibita dietetica, ovvero senza zucchero ma con dolcificanti artificiali all’età di 7 anni avranno più probabilità di essere sovrappeso o addirittura obesi rispetto ai figli di donne affette da diabete gestazionale che durante la gravidanza hanno bevuto solo acqua.

I ricercatori hanno analizzato i dati raccolti dal 1996 al 2002 presso il Danish National Birth Cohort su un campione di oltre 91.000 donne. Lo studio prevedeva che alla 25a settimana di gravidanza le donne completassero un questionario sulla loro alimentazione. Prevedeva inoltre la raccolta dei dati sul peso dei bambini sia alla nascita che all’età di 7 anni.

Le analisi fanno riferimento ai dati raccolti tra oltre 900 gravidanze di donne affette da diabete gestazionale,

Pubblicità

Circa il 9 percento delle donne oggetto dello studio avevano comunicato di aver consumato ogni giorno almeno una bibita dietetica. I loro figli avevano il 60 percento di probabilità di avere alla nascita un peso superiore rispetto ai bambini nati da donne che non avevano mai consumato bevande dolcificate. All’età di 7 anni gli stessi bambini avevano il doppio della probabilità di essere sovrappeso o obesi.

Il consumo di bevande dietetiche quindi sembra non offrire alcun vantaggio rispetto al consumo di bevande zuccherate.

Un bambino sovrappeso avrà più probabilità di contrarre malattie in età adulta.

E’ risaputo che l’obesità infantile fa aumentare il rischio di problemi di salute in età adulta e in particolare può causare patologie quali il diabete, le malattie cardiache, l’ictus e alcune tipologie di tumore.

Liquido amniotico e assunzione di liquidi: bibite dietetiche o zuccherate?

Secondo gli autori dello studio quando il volume del liquido amniotico aumenta le donne in gravidanza tendono a consumare più liquidi. Per evitare di assumere calorie extra molte future mamme sostituiscono le tradizionali bibite con quelle dietetiche.

I risultati dello studio

Gli autori dello studio hanno cercato di scoprire se il consumo di bevande dietetiche possa influenzare il peso del bambino.

“Le nostre scoperte rivelano che il consumo di bibite dietetiche durante la gravidanza non aiuta a ridurre il rischio di obesità del bambino rispetto al consumo di bibite zuccherate,” riferisce il principale autore dello studio, Cuilin Zhang, Ph.D., Epidemiology Branch presso il NIH’s Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development (NICHD). “Non ci ha sorpreso, inoltre, scoprire che i bambini nati da donne che avevano bevuto acqua anziché bibite zuccherate fossero meno soggetti all’obesità all’età di 7 anni

Non è ancora ben chiaro per quale motivo il consumo di bibite dietetiche possa far aumentare il rischio di obesità del bambino ma,secondo un altro studio, condotto su animali, i dolcificanti artificiali possono accrescere la capacità dell’intestino di assorbire il glucosio nel sangue. Un altro ancora, condotto sui topi, ha rivelato che i dolcificanti artificiali, stimolando i recettori del gusto, desensibilizzano i tratti dell’apparato digerente facendo venir meno il senso di sazietà a fine pasto e aumentando il desiderio di mangiare più del necessario.

Serviranno ulteriori ricerche per confermare e approfondire questi dati. E’ comunque importante ricordare che esistono anche altri fattori capaci di influenzare il peso dei bambini come l’allattamento al seno, la dieta e l’attività fisica.

Fonti:
https://academic.oup.com/ije/article-lookup/doi/10.1093/ije/dyx095

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

6 Condivisioni