Quali sono i tratti comuni che caratterizzano le persone molto intelligenti e qual è la spiegazione scientifica a supporto? A rivelarlo i risultati di un sondaggio che ha coinvolto oltre 100 partecipanti.
I tratti comuni alle persone molto intelligenti
- Sono particolarmente flessibili » Le persone intelligenti sono molto flessibili e in grado di crescere in ambienti diversi. Come afferma Donna F. Hammet, le persone dotate si adattano “dimostrando cosa può essere fatto nonostante le complicazioni o restrizioni a cui sono sottoposti”. Recenti ricerche in ambito psicologico sono a supporto di questo tratto. L’intelligenza dipende dalla capacità di cambiare i propri comportamenti per meglio fronteggiare l’ambiente o persino per modificare l’ambiente in cui si vive.
- Sono consapevoli di quello che non sanno » I più intelligenti ammettono di non conoscere e di non avere familiarità con un concetto in particolare. Sono i primi a dire “non lo so” e a impegnarsi per imparare cose nuove. Mentre le persone meno intelligenti, come conferma uno studio classico condotto da Justin Kruger e David Dunning, sono solite sovrastimare le proprie abilità cognitive.
- Hanno una curiosità insaziabile » Lo stesso Albert Einstein diceva “Non ho un talento speciale, sono solo ardentemente curioso”. Keyzurbur Alas, invece, affermava “le persone intelligenti si lasciano affascinare da cose che gli altri danno per scontate”. Una ricerca pubblicata nel 2016 suggerisce che esiste un legame tra l’intelligenza infantile e l’apertura a nuove esperienze, che comprende l’essere curiosi, durante l’età adulta.
- Sono di mente aperta » Le persone brillanti non si chiudono a nuove idee o opportunità. “Le persone intelligenti sono pronte ad accettare e considerare altri punti di vista e sono aperti a soluzioni alternative” prosegue Hammett. Purché questi punti di vista siano supportati da sufficienti prove.
- Gli piace la loro compagnia » Le persone molto intelligenti tendono ad essere molto individualiste. Una recente ricerca suggerisce inoltre che hanno meno soddisfazioni, rispetto alla maggiorparte delle persone, nel socializzare con gli amici.
- Hanno un autocontrollo elevato » I dotati sono in grado di superare l’impulsività “pianificando, dandosi degli obiettivi chiari, esplorando strategie alternative e considerando le conseguenze prima di iniziare” spiega Zoher Ali. Secondo uno studio del 2009, ci sarebbe un’area del cervello, la corteccia prefrontale anteriore, in grado di aiutare le persone a risolvere problemi difficili e mantenere il controllo nel percorso per raggiungere il proprio obiettivo.
- Sono molto divertenti » Questi geni hanno un ottimo senso dell’humor.
- Sono sensibili alle esperienze altrui » Le persone intelligenti provano empatia per le persone che stanno loro accanto, riescono a provare ciò che gli altri sentono o pensano.
- Sono in grado di collegare concetti che all’apparenza non lo sono » Riescono a vedere legami dove le persone normali non riescono. Questo perché sono in grado di fare parallelismi tra idee all’apparenza disparate. “Pensi che non ci sia alcuna relazione tra il sashimi e l’anguria? Ti stai sbagliando. Entrambi si mangiano al naturale e freschi” fa un esempio April Astoria.
- Sono dei grandi procrastinatori » Soprattutto delle faccende quotidiane, spesso perché lavorano su cose che sono più importanti.
- Contemplano le grandi domande » Stando a quanto detto da Ram Kumar, gli individui intelligenti “si interrogano molto sull’universo e sul senso della vita”. Si chiedono spesso qual è il senso di tutto.
Fonte:
Eleven common traits of highly intelligent people