fbpx
Sport

Un semplice test può indicare sintomi prolungati in seguito a commozione cerebrale legata allo sport

I ricercatori del Children’s Hospital Colorado e della Scuola di Medicina dell’Università del Colorado ad Aurora hanno scoperto che prestazioni anomale nel test di Romberg possono indicare che bambini e adolescenti sperimenteranno sintomi prolungati in seguito a commozione cerebrale legata allo sport.

Test di Romberg

Il test di Romberg viene utilizzato per determinare la funzione neurologica in relazione all’equilibrio. Durante il test di Romberg, al paziente viene chiesto di stare con i piedi uniti e gli occhi chiusi. Una prestazione normale al test di Romberg è definita come la capacità di mantenere l’equilibrio con il minimo movimento. Le prestazioni anormali sono definite come perdita di equilibrio o movimento esagerato del corpo.

La commozione cerebrale

La commozione cerebrale è una forma lieve di lesione cerebrale traumatica. Nella maggior parte dei casi, i sintomi di commozione cerebrale (mal di testa, vertigini, confusione, perdita di memoria e altri) si placano entro quattro settimane dopo l’infortunio. In alcuni casi, tuttavia, i sintomi non si risolvono per mesi. Il riconoscimento precoce dei predittori di lunghi periodi di recupero può aiutare i medici a indirizzare questi pazienti a terapie speciali che possono aiutare nel processo di guarigione.

La ricerca

Howell e colleghi hanno cercato di identificare quali variabili, valutate dai medici della medicina dello sport durante una valutazione iniziale della commozione cerebrale nei bambini o negli adolescenti, sono indipendentemente associate al periodo di tempo fino alla risoluzione dei sintomi.

Gli autori hanno ipotizzato che queste variabili includessero le condizioni di salute mentale del paziente prima della lesione, anamnesi della precedente commozione cerebrale e frequenza dei sintomi correlati nei primi 10 giorni dopo la lesione.

Pubblicità

Durante la valutazione clinica iniziale è stata valutata un’ampia gamma di variabili: età e sesso del paziente; precedente diagnosi di commozione cerebrale;tipo di sport al momento della commozione cerebrale; storia di ADHD, difficoltà di apprendimento, emicrania o depressione; frequenza dei sintomi correlati e equilibrio, nonché funzione vestibolare e oculare.

Per valutare queste variabili, gli autori hanno ottenuto dati dai fascicoli di 351 bambini e adolescenti (33% di sesso femminile, età media di 14,6 anni) che hanno subito una commozione cerebrale correlata allo sport.

Tutti i pazienti erano stati valutati da un medico di medicina sportiva entro 10 giorni dalla lesione. Nella maggior parte dei casi, i pazienti sono stati seguiti fino a quando non hanno più avuto sintomi di commozione cerebrale. La durata media dei sintomi era di 23 giorni.

Gli autori hanno utilizzato analisi statistiche per scoprire le relazioni tra le variabili e la durata dei sintomi.

I risultati

Gli autori hanno scoperto che cefalea, confusione, dimenticanza, difficoltà di attenzione, difficoltà di memoria, stanchezza, capogiri, nonché prestazioni anormali sull’equilibrio nel test di  Romberg , sono stati associati a una durata maggiore dei sintomi a seguito di una commozione cerebrale.

Utilizzando un modello multivariato di rischi proporzionali, gli autori hanno rilevato che le prestazioni anormali del test di Romberg sono l’unica variabile indipendentemente associata a una durata più lunga dei sintomi.

Dopo aggiustamenti per età e sesso dei pazienti, condizioni di salute mentale pre-infortunio e anamnesi di commozione cerebrale, l’analisi multivariata di sensibilità ha anche mostrato un’associazione indipendente tra le prestazioni anormali del test di Romberg e la durata dei sintomi più lunga a seguito di un trauma cranico.

Gli autori osservano che le prestazioni anormali del test di Romberg possono rappresentare lesioni neurologiche che portano all’instabilità posturale o possono rappresentare un’esagerazione o un finto sintomo. In entrambi i casi, gli autori ritengono che debba essere offerta al paziente una terapia aggiuntiva .

Alla domanda sui risultati dello studio, il Dott. Howell ha affermato: “I nostri risultati forniscono ulteriori prove dell’importanza di includere un certo tipo di valutazione dell’equilibrio nella valutazione degli adolescenti con una commozione cerebrale.In particolare, eravamo interessati a scoprire che le valutazioni dell’equilibrio possono fornire uno strumento per i medici da utilizzare nella prognosi di commozioe cerebrale “.

Questo risultato è stato pubblicato da  David R. Howell, PhD e colleghi sul Journal of Neurosurgery: Pediatrics.

Fonti:

https://thejns.org/pediatrics/view/journals/j-neurosurg-pediatr/aop/article-10.3171-2018.11.PEDS18626.xml

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

14 Condivisioni