Un programma di allenamento ad alta intensità aiuta a restare in forma in pochi minuti
Essere in forma e in buona salute è il sogno di tutti
Se molti a inizio anno si ripromettono di iscriversi in palestra o di fare attività fisica all’aria aperta non tutti riescono a causa di impegni di lavoro, familiari o per pigrizia; dopotutto a chi non è mai capitato di non resistere al richiamo del divano?! E così rimandiamo di giorno in giorno e i nostri buoni propositi restano solo dei sogni.
Purtroppo questo non ci aiuta a stare bene. Il movimento è essenziale per il nostro benessere: i medici raccomandano a tutte le persone tra i 19 e i 64 anni di fare ogni settimana almeno 150 minuti di attività fisica moderata o 75 minuti di attività intensa, che corrispondono a circa mezz’ora di camminata o pedalata cinque volte alla settimana.
Un nuovo studio però ha dimostrato che è possibile rimettersi in linea dedicando meno di mezz’ora al giorno. Vediamo come.
High Interval Training
Stiamo parlando dell’High Interval Trainining (HIIT), una pratica sportiva che prevede brevi sequenze di esercizio ad alto impatto alternate a sequenze di esercizio a basso impatto. Questo tipo di allenamento può includere discipline come la bicicletta, la corsa o l’allenamento di resistenza in palestra.
È una tecnica conosciuta da tempo, ma che ora sta suscitando più interesse nei ricercatori perché, pur richiedendo poco tempo, è molto efficace; aumenta il benessere cardiovascolare, riduce la pressione e migliora i valori di colesterolo e zuccheri nel sangue.
Come spesso accade però c’è il rovescio della medaglia: l’intensità degli esercizi, che richiedono uno sprint e uno sforzo intenso, come correre o pedalare al massimo per 30 secondi, diventano piuttosto impegnativi per chi non è allenato.
Per questa ragione l’Università di Hull ha sviluppato una nuova formula di allenamento ad alta intensità, che prevede 28 minuti di allenamento sulla cyclette, suddivisi in 5 serie da due minuti, ovvero solo 10 minuti di lavoro intenso e 18 minuti di lavoro più leggero, quindi tempi più lunghi e allenamento meno faticoso rispetto all’High Interval Training tradizionale.
Lo studio
Gli scienziati dell’Università di Hull hanno messo a confronto per 6 settimane questa formula innovativa di HIIT con una tipologia di allenamento classico da 55 minuti ed è risultato che i due tipi di allenamento danno gli stessi risultati nonostante i meccanismi non siano ancora ben chiari e necessitino di ulteriori studi.
È comunque chiaro che un allenamento ad alta intensità modificato può migliorare la forma fisica in meno tempo rispetto ad un allenamento classico, aspetto da non sottovalutare in un mondo sempre di corsa e dove sempre più persone devono fare regolarmente attività fisica per stare bene.
Prima di intraprendere qualsiasi tipo di sport non dimentichiamoci di fare un check-up per verificare le nostre condizioni di salute e di chiedere il parere del medico che ci potrà aiutare a scegliere l’attività giusta per noi.
Fonti:
https://www.nhs.uk/live-well/exercise/
https://link.springer.com/article/10.1007/s40279-015-0365-0
https://link.springer.com/article/10.1007/s40279-015-0365-0
http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/obr.12395/full
https://link.springer.com/article/10.2165/11630910-000000000-00000
https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/high-blood-cholesterol/in-depth/hdl-cholesterol/art-20046388
https://journals.physiology.org/doi/full/10.1152/japplphysiol.01095.2004
https://www.ecss2006.com/asp/CONGRESS/00_X_Display_Abstracts_Text.asp?MyAbstractID=2025&MyAbstractID=2025
https://link.springer.com/article/10.1007/s40279-015-0365-0
https://journals.lww.com/acsm-essr/Fulltext/2008/04000/Metabolic_Adaptations_to_Short_term_High_Intensity.3.aspx