È importante, anche nell’attività sportiva, avere una corretta postura in quanto può portare benefici anche nelle prestazioni sportive. Vediamo come l’utilizzo del bite può aiutare.
Da cosa può dipendere una postura scorretta?
La postura risulta alterata da due tipi di disfunzioni:
- Ascendente, connessa a problematiche degli arti inferiori.
- Discendente, connessa a disturbi del recettore oculomotore e stomatognatico. Per quest’ultimo si intende l’insieme di tutte le strutture coinvolte nella formazione e nella nutrizione, masticazione e deglutizione del cibo.
Quando i denti non sono in posizione di riposo fisiologico, accade che i muscoli di collo, testa, torace e addome non siano rilassati. Questo causa un malfunzionamento dei muscoli, con diminuzione della prestazione e maggior affaticamento.
Noto il legame tra denti e performance sportive, dai risultati di studi nazionali e internazionali è emerso come il bite porti benefici agli sportivi.
Quali sono i benefici del bite durante l’attività sportiva?
Sono scientificamente provati i seguenti benefici:
- Velocità maggiore del 6-9%.
- Riduzione della produzione di acido lattico del 15%.
- Più forza.
- Più resistenza. È stato infatti dimostrato che l’utilizzo del bite sportivo riduce la produzione del Cortisolo (che riduce le performance sportiva) migliorando significativamente il metabolismo di proteine e aumentando la resistenza.
Ecco le tipologie:
- Bite rigidi o semirigidi.
- Bite morbidi.
- Bite semirigidi speciali.


Con che materiale sono realizzati i bite sportivi?
Oltre alle resine acriliche, vengono ora utilizzati altri materiali per il bite come il silicone e materiale termoplastico compatibile con il cavo orale. Questi ultimi permettono un maggior comfort per ottimizzare le proprietà del bite.
I bite utilizzati dagli atleti devono inoltre:
- avere il minor ingombro possibile in bocca
- essere semplici da inserire e disinserire
- dare uno stress minimo sui denti
- avere una buona stabilità dimensionale
- avere superfici di contatto ben levigate
- avere contorni che rispettino le gengive e le mucose
- avere bordi arrotondati per evitare disturbi alla lingua
- permettere una buona fonazione
- permettere una buona deglutizione.