Il primo bagnetto va fatto all’incirca una quindicina di giorni dopo la nascita, solo dopo che è caduto il moncone ombelicale. Ecco i nostri consigli.
Il primo bagnetto: quando e come
Nel corso delle prime due settimane dalla nascita è consigliato lavare il piccolo accuratamente con un panno soffice e umido oppure sotto l’acqua corrente, prestando attenzione a non bagnare il moncone del cordone ombelicale.
Questo perché l’acqua del bagnetto potrebbe ostacolare la cicatrizzazione dei tessuti, da cui avrà poi origine l’ombelico, o favorire la comparsa di infezioni.
Bagnetto e protezione della pelle
La pelle del neonato è molto delicata, sottile e poco protetta. Per evitare che si presentino irritazioni e arrossamenti è consigliato usare detergenti specifici, lenitivi, idratanti e delicati, soprattutto durante il bagnetto.
Non tutti, infatti, sanno che alla nascita e nel corso dei primi mesi, la pelle dei neonati è molto fragile poiché le fibre di collagene e elastina – che danno sostegno alla cute – sono ancora poco sviluppate. Inoltre manca del tutto il film idrolipidico, responsabile della protezione della pelle da aggressioni esterne.
Consigli pratici
Ecco qualche consiglio per il primo bagnetto da tenere a mente:
- La temperatura della stanza dove farete il bagnetto dovrà essere di circa 20°C, mentre quella dell’acqua intorno ai 37°C
- Se si utilizza una vaschetta per bambini, è bene posarla su un piano stabile e grande
- Per lavare il piccolo utilizzare un detergente delicato, con pH neutro o leggermente acido
- Molto importante avere sul bambino una presa sicura, ma delicata
- Il bagnetto deve durare lo stretto necessario, una decina di minuti, per evitare eventuali desquamazioni della pelle
- Meglio farlo la sera prima dell’ultima poppata, in questo modo il piccolo si rilassa e si addormenta più facilmente
Potresti essere interessata a