fbpx
Bimbi

Interpretare i disegni dei bambini: ecco come

Disegnare per i bambini è un modo unico e personale di comunicare le proprie emozioni, il proprio stato d’animo, la percezione che hanno della realtà. Ecco una breve guida per aiutarti a interpretare meglio i disegni del tuo bambino.

 

Come interpretare i disegni dei bambini 

Interpretare i disegni dei bambini significa comprendere la simbologia utilizzata e inserirla nel contesto di riferimento. Ad occuparsene sono docenti, insegnanti e specialisti, tuttavia anche i genitori possono imparare ad osservare con occhio nuovo i disegni per capire se è necessario rivolgersi ad un esperto.

 

Matita in mano!

Intorno al primo anno di età i bambini iniziano a tenere in mano la prima matita e a disegnare dei buffi scarabocchi. È solo verso i 3 anni che iniziano a rappresentare, attraverso il disegno, ciò che li circonda, perché ne prendono coscienza.

 

Gli elementi essenziali da osservare

Per comprendere ciò che il piccolo vuole comunicare e dare il giusto valore a quanto esprime a livello grafico, bisogna tenere in mente tre elementi fondamentali dei disegni infantili:

  • spazio » se il disegno occupa tutto il foglio, rivela che il bambino è socievole e ha fiducia in se stesso e negli altri. Quando, invece, il disegno è concentrato nella parte superiore del foglio, il bambino è come un sognatore che tende a sfuggire alla realtà.
  • tratto » se regolare e sicuro, caratterizzato da molte linee curve, rivela che il bambino ha buone capacità di adattamento, fiducia verso gli altri, è espansivo, socievole e determinato. Un tratto irregolare e incerto, invece, con prevalenza di tratti spigolosi, rivela introversione, paura di sbagliare e ansia.
  • colori » i bambini estroversi e curiosi prediligono colori caldi come l’arancione, il giallo e il rosso. Viceversa, i bambini timidi, razionali e introversi optano per i colori freddi: blu, azzurro, viola.

 

Cosa amano disegnare i bambini

Attraverso il disegno i bambini esprimono come si sentono interiormente. Disegnano spesso elementi che fanno parte della loro quotidianità, come la famiglia – luogo di affetti -, la casa – luogo di crescita -, o elementi della natura. Ecco alcune possibili interpretazioni:

 

Pubblicità

La famiglia

Il disegno della famiglia racconta il modo in cui il bambino vive all’interno del suo nucleo familiare:

  • la figura disegnata per prima è la persona più ammirata dal bambino;
  • un familiare molto più piccolo rispetto agli altri potrebbe essere visto al bambino come un rivale;
  • un familiare in disparte può indicare la difficoltà del piccolo di stabilirvi un legame forte;
  • un personaggio assente esprime un rifiuto.

Il bambino può anche rifiutarsi di disegnare la famiglia, qualora accadesse è un segnale di disagio o di sofferenza.

 

Il sole

Il sole nei disegni rappresenta la figura paterna. Quando grande e luminoso, esprime una buona relazione con il padre. Se viene nascosto, può essere segno di disaccordo o lontananza, ancor più se disegnato senza raggi, simbolo di assenza.

 

Fonti per approfondimento:

http://www.newkidscenter.com/Interpreting-Children%27s-Drawings.html

https://novakdjokovicfoundation.org/learn-to-decode-childrens-drawings/

http://childrendrawingcenter.com/wp-content/uploads/2014/03/12-Must-Know-Facts-about-Childrens-Drawing-Interpretation.pdf

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

6 Condivisioni