fbpx
Over 50

Informazioni mediche sul web

Informazioni mediche sul web

Tre italiani su dieci cercano informazioni mediche sul web. Il 28,4% della popolazione, infatti, si affida ai canali web e ai social network per approfondire la propria conoscenza in materia di salute.

Questo quanto emerso dalla ricerca Censis “Assosalute 2017” presentata in occasione della campagna di comunicazione contro le bufale sul web in tema di salute.

Informazioni mediche e giovani

Sarebbe l’84% dei giovani a rivolgersi alla rete per cercare informazioni mediche e scientifiche.

Il medico e il farmacista rimangono i punti di riferimento principali in tema di salute, seguiti da web, media cartacei e televisione.

  • medico » fonte nel 53,5% dei casi
  • farmacista » fonte nel 32,2% dei casi
  • canali web » fonte nel 28,4% dei casi
  • media cartacei » fonte nel 3% dei casi
  • televisione » fonte nel 4% dei casi

Ricercare informazioni mediche sul web: un bisogno reale

Questi dati parlano chiaro. I pazienti hanno sempre più il bisogno di trovare online informazioni certificate da comitati scientifici su patologie e farmaci.

I canali considerati più affidabili sono

Pubblicità
  • i siti web di informazione scientifica e i siti delle associazioni mediche (80%)
  • i siti web delle associazioni dei pazienti (65%)

Solo il 48%, invece, considera affidabili le notizie raccolte su radio, tv e stampa.

Fonti per approfondimento:

http://www.censis.it/10?shadow_ricerca=121082

L’informazione medico-scientifica nell’era digitale” – Eikon Strategic Consulting

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

2 Condivisioni