Che tu sia amante o meno di questa bevanda, devi sapere che, a seconda della tipologia, ogni tè porta dei benefici per la nostra salute. Ecco una lista dei migliori tè per restare in forma.
Tè verde
Da sempre celebrato per le sue proprietà medicinali, il tè verde è amato dai più perché migliora le funzioni cognitive, la memoria, il processo di apprendimento e quello decisionale.
Il merito va ai polifenoli contenuti nel tè verde, micronutrienti dalle proprietà antiossidanti che ci proteggono dall’azione dei radicali liberi, oltre che essere validi alleati nella prevenzione di tumori e malattie.
Tè al gelsomino
Questo tè combina le proprietà antiossidanti del tè verde all’aroma e ai benefici dei fiori di gelsomino.
I boccioli di gelsomino, infatti, oltre a proteggere dall’invecchiamento, migliorano il benessere fisico e riducono lo stress. Una ricerca pubblicata sull’European Journal of Applied Physiology ha spiegato come il solo profumo del tè al gelsomino ha un potere calmante e rilassante, in grado di calmare i nervi e aiutare a regolare l’umore.
Tè Rooibos
Originario del Sud Africa, il tè Rooibos è preparato dalla pianta Aspalathus linearis e conosciuto anch’esso per le sue proprietà antiossidanti. A trarne benefici è soprattutto il fegato, che viene protetto dallo stress ossidativo.
Un altro beneficio di questo infuso è che aiuta ad abbassare la pressione e a rilassare i muscoli. Non contenendo caffeina, infatti, non ha effetti stimolanti.
Tè all’Hibiscus
Per gli amanti degli infusi aspri e rinfrescanti, l’hibiscus è un’ottima alternativa. La varietà maggiormente usata è l’Hibiscus sabdariffa. Studi hanno suggerito che i calici e le foglie dell’hibiscus hanno effetti antitumorali e antiossidanti: validi alleati nella prevenzione dell’invecchiamento cellulare e di alcuni tipi di cellule leucemiche e della prostata.
Questo infuso ha anche dei benefici a livello cardiovascolare, aiuta a regolare la pressione sistolica e diastolica.