fbpx
Bimbi

Bambini al museo!

Al giorno d’oggi sono sempre più frequenti i musei che dedicano un ampio spazio alle attività didattico creative per i bambini, e sempre più elevato è il numero di genitori che si dimostrano interessati  a queste iniziative per l’educazione dei propri figli.

La prima regola per imparare l’arte è quella di entrare in contatto con essa!

È molto importante che il laboratorio didattico si svolga all’interno del museo e possibilmente vicino alle opere d’arte. Ancora meglio se il tema pedagogico prescelto si lega alla collezione permanente o a una mostra temporanea, in quanto aiuta a contestualizzare e stimolare l’attività creativa dei piccoli artisti.

I benefici del “fare arte”

  • Far partecipare i più piccoli ad attività didattiche all’interno di uno spazio museale aiuterà a stimolare la loro creatività infantile attraverso il binomio arte e gioco.
  • Dal punto di vista sociale le arti favoriscono l’integrazione di ciò che appare diverso.
  • Ritagliare, incollare, colorare appaiono come semplici gesti, ma in realtà richiedono una grande precisione. L’attività pratica aiuta a migliorare la manualità del bambino e la sua padronanza fisica sugli oggetti.
  • L’arte aumenta l’autostima e incoraggia l’auto-espressione favorendo così una libera comunicazione. 

La creatività va dunque stimolata, ma come?

Oltre a capire le regole del linguaggio visivo, è fondamentale inventare giochi e pensare ad attività didattiche che aiutino i bambini a imparare sempre qualcosa di nuovo, a impadronirsi di tecniche diverse. È importante che ci sia una libertà creativa senza schemi, in modo che il bambino sia libero di rapportarsi con il tipo di materiale che preferisce, impiegando il tempo che gli è necessario.

Pubblicità

Una sola regola: Fantasia

“L’immaginazione è il mezzo per visualizzare, per rendere visibile ciò che la fantasia, l’invenzione e la creatività pensano” (Bruno Munari, Fantasia, 1977)

Qualsiasi lavoretto o disegno prodotto sarà pieno di significato poiché è il frutto dell’impegno e della curiosità di ogni bambino. E i bambini, è risaputo, mostrano una predisposizione innata alla scoperta e all’invenzione. 

Educare con l’arte è importante per socializzare. Il laboratorio crea un momento di condivisione, di svago e aiuta a sviluppare, fin dalla tenera età, qualità come sensibilità e rispetto per il patrimonio artistico-culturale che ci circonda.

Consigli

Gioco e creatività sono intimamente legati.

Perciò, l’invito rivolto in primo luogo ai genitori è quello di far aderire i propri bambini ad attività didattiche sull’arte, a laboratori creativi organizzati dai musei o nelle scuole, magari partecipando insieme a loro.

 

Fonti

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.

0 Condivisioni