La fondazione Umberto Veronesi spiega che l’alimentazione è uno dei più importanti aspetti da considerare nel mondo dello sport. Ecco i consigli.
Cosa mangiare prima dell’attività sportiva?
La fondazione Umberto Veronesi fornisce alcuni importanti suggerimenti alimentari che forniscono energia impegnando il meno possibile l’apparato digerente.
Eccoli nel dettaglio.
- Quota glucidica. È assicurata da alimenti ricchi di amido facilmente digeribili, e quindi fette biscottate, grissini, cracker, pasta, riso e zuccheri semplici come il glucosio. Nello specifico gli amidi hanno un assorbimento e un’utilizzazione lenta, mentre quella degli zuccheri semplici è rapidissima.
- Grassi. Si consiglia di optare per gli oli vegetali e il burro crudo.
- Proteine. Da preferire le proteine animali ad alto valore biologico come carne e pesce non grassi, uova, latte e formaggi.
Dieta per gli sportivi: come deve essere ripartita?
La dieta dello sportivo deve, inoltre, essere ripartita in 3 o 4 pasti principali.
Colazione. Deve apportare il 25% delle calorie quotidiane. Da evitare il caffelatte, ma optare il latte con cereali vari, accompagnati da burro, miele o marmellata.Concludere con un frutto maturo.
Per ulteriori consigli su cosa mangiare al mattino leggi qui.
L’ultimo pasto prima di una gara deve essere consumato almeno 3-4 ore prima.
Deve contenere:
- un piatto a scelte tra pasta, riso e patate bollite,
- una o due fette biscottate. o pane cotto con burro, miele o marmellata,
- una porzione di carne bovina,
- insalata con olio e limone,
- frutta fresca e matura.
Prima di una gara bere invece dell’acqua e assumere zuccheri.
Leggi qui cosa mangiare prima di una corsa.